Impariamo a risparmiare energia
4 Agosto 2015
A seguito delle disposizioni introdotte dal decreto legge n. 83/2012, dal decreto legge n. 63/2013 e dalla legge n. 147/2013,si può usufruire delle seguenti detrazioni:
Dal 1° gennaio 2016 la detrazione tornerà alla misura del 36% con il tetto massimo di € 48.000 per unità immobiliare.
Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata al 10%.
La legge di stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. L’agevolazione è stata confermata nella misura del:
Per quanto riguarda gli interventi su parti comuni condominiali o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio, la detrazione spetta nella misura del 65% per le spese sostenute dal 06 giugno 2013 al 30 giugno 2015 e del 50% per le spese sostenute dal 01 luglio 2015 al 30 giugno 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.agenziaentrate.gov.it